Problemi Frequenti
- Le voci di Amministrazione Trasparente mostrano “Errore 404”
Aggiorna i permalink tramite “Impostazioni > Permalink”
- Le sezioni di A.T. mostrano “Errore 404”
A seconda del tema WordPress che stai utilizzando, potrebbero comparire diversi messaggi a significare che non è ancora stata creata alcuna voce all’interno di quella sezione (tipologia). Se il problema persiste anche dopo aver creato una voce e aggiornato i permalink, potrebbe esserci un problema con il tema in uso che non supporta le tassonomie o i “custom post type”.
- Non riesco a creare una voce
Controlla che l’opzione “Ruoli & Permessi” in “WPGov.it > Amministrazione Trasparente” sia disabilitata. Spesso viene distrattamente abilitata senza cognizione di causa, senza essere consapevoli che una volta “mappate” le capacità di Amministrazione Trasparente, queste devono essere accuratamente riconfigurate ad hoc onde evitare spiacevoli inconvenienti come questo…
Installazione
- 1. Da “Plugin > Aggiungi nuovo” cerca “Amministrazione Trasparente” e installa il plugin.
- 2. Attiva il plugin
- 3. Dai un’occhiata alle impostazioni in “WPGov.it > Amministrazione Trasparente”
- 4. Procedi con la configurazione del tutto creando una pagina ad hoc e inserendo uno shortcode
Shortcode
Dalla versione 4.3 è disponibile un nuovo ed unico shortcode:
[at-sezioni col="2" bar="2" con="1"]
- col = numero di colonne.
Accetta i valori numerici 1, 2, 3.
In caso di omissione viene valorizzato a 1 - bar = scegli il tipo di barra superiore.
Accetta i valori 0 (disabilitato), 1 (con casella di ricerca e link alle ultime voci inserite) e 2 (oltre a quanto previsto dal parametro 1, aggiunge anche una breve descrizione della sezione).
In caso di omissione viene valorizzato a 0 - con = visualizza il contatore.
Accetta i valori numerici 0 (nascosto) e 1 (presente).
In caso di omissione viene valorizzato a 0
Sono inoltre disponibili i seguenti tag (deprecati):
[at-desc] => Mostra la descrizione di Amministrazione Trasparente.
[at-search] => Mostra un box orizzontale per la ricerca in A.T., con filtro per tipologia
[at-head] => Mostra un sommario delle voci cliccabili. Da usare nella stessa pagina di [at-list] o [at-table]
[at-list] => Visualizza una lista di tutte le voci/sottovoci di A.T.
[at-table] => Visualizza una lista a 2 colonne di A.T.Ogni shortcode può essere inserito direttamente nel tema tramite:
<?php echo do_shortcode('[at-list]') ?>
Integrazione Breadcrumb NavXT
Il plugin Amministrazione Trasparente è interamente basato sui “Custom Post Type” di WordPress. La visualizzazione delle briciole di pane, dunque, dipende solo ed esclusivamente da come il vostro tema (o eventuali plugin dedicati) gestiscono questo tipo di Post.Personalmente pur usando il plugin WordPress SEO by Yoast anche per quanto riguarda le briciole di pane, devo ammettere che il migliore plugin per la gestione (e personalizzazione) di questa funzione è senza dubbio Breadcrumb NavXT, che permette una configurazione avanzata davvero senza rivali.
Infatti, per il momento, questo ultimo plugin è stato l’unico su cui sono riuscito ad impostare per le voci di A.T. una struttura del tipo:
HOME -> Amministrazione Trasparente -> Sezione -> Voce
In pratica Breadcrumb NavXT è in grado di mostrare, nel percorso delle briciole di pane, link di diversa natura (pagine, tassonomie, custom post).
Per ottenere questo risultato è necessario procedere alla configurazione come segue:
- Accedere alla pagina “Impostazioni” del plugin
- Entrare nella sezione “Tipi di post”
- Configurare la sezione “Documenti Trasparenza” come nell’immagine seguente:
Ben fatto! Le briciole di pane adesso si dovrebbero presentare così:
Modifica template archivio
Chi non utilizza un tema PASW può abilitare la visualizzazione della descrizione espandibile e il link ‘Torna al sommario’ sotto il titolo degli archivi dei documenti modificando il file archive.php (il nome può cambiare) dalla cartella contenente i file del tema attivo.Per abilitarla, aprire il file aggiungendo
<?php if (function_exists('at_archive_buttons')) { at_archive_buttons(); } ?>
subito sotto al codice che genera il titolo.